Il Superbonus 110 è la maxi-agevolazione statale che interessa tutti i contribuenti che vogliano ristrutturare casa e renderla più efficiente dal punto di vista del risparmio energetico, questo lo sappiamo tutti …
Sappiamo anche quanto sia difficile ottenere il contributo a causa della burocrazia troppo complessa e delle procedure lentissime; un iter tortuoso e cavilloso (e modificato continuamente dal Governo stesso) che, molto spesso, arriva a demotivare il cittadino che si lascia scappare questa occasione.
Oggi però la buona notizia c’è!
il Governo è al lavoro per inserire un capitolo legato alle agevolazioni all’interno del Decreto Legislativo SEMPLIFICAZIONI e le questioni sono sostanzialmente due
- Prorogare fino al 2023 i termini al fine di dare al contribuente più tempo per gestire l’iter
- Velocizzare e semplificare la procedura per i Professionisti Asseveratori (oggi costretti a presentare la doppia conformità dell’immobile ai titoli urbanistici ed edilizi di oggi e a quelli del tempo in cui fu costruito).
QUALI LE STRADE POSSIBILI?
La prima strada è di intervenire con un alleggerimento della doppia conformità, quindi conformità solo rispetto ai titoli attuali.
La seconda strada è ampliare i margini di tolleranza, oggi limitati al 2%, per regolarizzare le difformità.
La terza strada è quella di evitare la conformità almeno per quegli interventi che sono assoggettati a regime di edilizia libera (ossia quegli interventi che necessitano solo di una dichiarazione di inizio lavori).
Entro la fine di Aprile dovremmo avere certezze…