Compare properties

Compare

No properties found to compare.

Image Alt

Troncana.it

  /  Breaking News   /  Superbonus 110%: confermata la proroga, ma non per tutti…

 

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 confermata la proroga del superbonus 110% ma non per tutti, appunto…

Superbonus 110%: proroga solo per i casi più “complicati”

Gli stessi numeri avevano dimostrato che mentre il superbonus 110% aveva trovato largo spazio per edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti, qualche difficoltà è stata registrata per i condomini e gli edifici plurifamiliari. 

Proprio per questo motivo, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 sono state previste alcune modifiche all’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), con lo scopo di allargare l’orizzonte temporale per le casistiche più complicate e che in questo primo anno non sono riuscite ad utilizzare pienamente il bonus 110%. Stiamo parlando in particolare di:

  • condomini;
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
  • istituti autonomi case popolari (IACP).

Superbonus 110%: le proroghe nel Decreto Rilancio

Entrando nel dettaglio:

  • per gli IACP la scadenza passa dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023;
  • per gli edifici posseduti da unico proprietario da 2 a 4 u.i. per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
  • per gli interventi effettuati dai condomini, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
  • per gli interventi effettuati dagli IACP, per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

ancora attesa per le semplificazioni

Sarebbe stata molto apprezzata dagli addetti ai lavori la semplificazione delle procedure per ottenere il Superbonus. Il Senato aveva chiesto di limitare le asseverazioni dei professionisti sugli immobili all’indicazione del titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o del titolo rilasciato in sanatoria.
 
Tra le proposte di modifica c’era anche la CILA in sanatoria per la sanatoria di piccole opere non conformi e l’avvio dei lavori sugli immobili con pratiche di sanatoria pendenti.
 
Dopo una verifica sulla loro sostenibilità economica, le misure potrebbero tornare in pista con i decreti sulla semplificazione che accompagneranno il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

You don't have permission to register